Spaghetti aglio, olio e peperoncino

Risultato finale


Introduzione

Questo semplice piatto è un ottima scelta per un pranzo ricco di gusti e aromi, facile e veloce da preparare.
Gli spaghetti olio, aglio e peperoncino tipici italiani, sono perfetti per un rapido pasto o per un pranzo con degli ospiti.

Difficoltà e tempi di realizzazione 

La cosa bella di questo piatto è che non c'è nessuna difficoltà di preparazione e soli 15 minuti per ottenere il risultato finale.

Gli allergeni

Bisogna fare attenzione alle persone con l'allergia al glutine.

Si accompagna con

Questo piatto sarà ancora più buono se accompagnato con del pane e delle bevande come: un vino rosso delicato e morbido o un vino bianco dal sapore intenso.

Gli ingredienti per una persona

  • Spaghetti                         320 g        
  • Peperoncini                         3
  • Spicchi di aglio                    3
  • Olio extra vergine d'oliva 70 g
Ingredienti


Fasi di realizzazione


Prima fase


Per iniziare facciamo cuocere gli spaghetti in acqua bollente salata.

Seconda fase


Mentre la pasta si cuoce iniziamo a tagliare gli spicchi d'aglio, dividendoli a metà e tagliando l'anima.

Terza fase


Tagliamo a fettine il peperoncino fresco.

Quarta fase


Versiamo l'olio in una padella ampia.

Quinta fase


Inseriamo l'aglio in padella.

Sesta fase


Inseriamo il peperoncino in padella.

Settima fase

Facciamo soffriggere il condimento a fiamma molto bassa, peperoncino e aglio non dovranno bruciarsi ma solo soffriggere per un paio di minuti.

Ottava fase


Una volta che la pasta è cotta al dente la inseriamo in padella.

Fase finale


Una volta cotto il tutto possiamo impiattare.

Le varianti

Potremmo utilizzare degli spaghetti senza glutine.
Molte persone preferiscono togliere i semini dal peperoncino per ridurre la piccantezza. Invece per chi preferisce un gusto più forte potrebbe tritare il peperoncino.


Considerazioni finali sul lavoro

Realizzare questo lavoro è stato complicato e più lungo rispetto a quelli fatti in precedenza. Ma è stato anche coinvolgente e utile per capire come evidenziare diversi procedimenti in più foto.


Commenti

Post più popolari