#GettyMuseumChallenge - "Composizione" Mondrian

La Getty Museum Challenge consiste nel ricreare, con una fotografia, un opera d'arte famosa utilizzando ciò che si ha in casa.


Introduzione

Lo scopo di questo lavoro è di reinterpretare il dipinto di Pietre Mondrian in un modo ironico, aggiornandolo al periodo del Corona Virus, per questo motivo ho deciso di sostituire le forme rettangolari con delle mascherine, guanti ecc...

Descrizione del dipinto che ho scelto

Pietre Mondrian fu il primo a dipingere in questo stile, il Neoplaticismo. Questo stile si basa su linee dritte, verticali o orizzontali utilizzando un reticolo di righe nere, per formare una rete asimetrica di rettangoli di diverse dimensioni per poi successivamente colorare con colori primari come: il rosso, il giallo, il blu più il nero e il bianco.
Ho scelto Pietre Mondriane principalmente per gli interessi che abbiamo entrambi ovvero per la musica Jazz e Boogie Woogie. In più ho trovato interessante il dipinto per lo stile astratto e la semplicità ma allo stesso tempo complessità che è raffigurata nel quadro.

Fasi e materiali

Dopo avere scelto il dipinto su cui lavorare ho cercato subito una superficie che poteva rappresentare le righe nere. Successivamente ho posizionato le mascherine, i guanti e l'Amuchina nella stessa posizione dei rettangoli bianchi. Ho fatto la stessa cosa con lo straccio per i rettangoli gialli e la cartella clinica per il quadrato rosso. Infine ho creato due mascherine per occupare il posto dei rettangoli blu.
Ho scelto questi materiali per essere in tema Corona Virus.
Per realizzare questa fotografia è stato complicato trovare i diversi materiali dato che è difficile reperirli, ma comunque per risolvere questo problema sono riuscito a costruire i materiali che mi mancavano.

 backstage
In post-produzione ho creato un documento rettangolare per affiancare la mia fotografia con il dipinto originale.

Sitografia

Prima di arrivare alla foto conclusiva, mi sono accorto di alcuni errori.
Inizialmente avevo posizionato male la bottiglia dell'Amuchina e non si riusciva a leggere bene l'etichetta.
Dopo aver scattato la prima foto mi sono accorto che la macchina non era perfettamente parallela al pavimento, infatti nelle foto successive a questo errore ho preso una scala e ho posizionato la macchina fotografica più in alto e parallela al pavimento.


Commenti

Post più popolari