Manifesto Cinematografico

 Elaborazione di due manifesti cinematografici

Introduzione

Lo scopo di questo lavoro è la realizzazione di due poster cinematografici prendendo spunto da un film a scelta e Avatar. 

Descrizione del lavoro

  • Primo manifesto: nel primo poster assegnato avevo piena libertà sulla scelta del film. Era importante però rispettare le indicazioni ricevute, ovvero grandezza 70x100 cm, 72 dpi e almeno 6 elementi grafici.
  • Secondo manifesto: in questo lavoro dovevo creare un manifesto per il film di Avatar, le indicazioni dettate chiedevano una grandezza A3, 72 dpi e almeno 6 elementi da poter elaborare su photoshop, utili per il visual, inoltre andavano inseriti: gli attori principali, head line, sub head line, body copy, date di proiezione, sponsor e premi del film.

Idea

Per il primo poster ho scelto il film "Star Wars - the force awakens". Come prima cosa, dopo la scelta del film, mi sono buttato su Google per osservare meglio i manifesti originali. Questo passaggio mi è stato utile per avere più ispirazione e concretizzare meglio le mie idee. In più ho cercato degli spunti anche sul sito Pinterest.
Per il Manifesto di Avatar ho fatto gli stessi passaggi.

Fase di realizzazione

Per il primo progetto ho subito scaricato da internet il manifesto originale e tutte le immagini di buona qualità che mi servivano, come personaggi principali del film, loghi o immagini utili per lo sfondo del poster. In seguito ho scaricato da dafont.it i font che mi sarebbero serviti poi su Adobe Illustrator.
Dopo aver preso tutto il materiale necessario ho aperto Adobe Photoshop e ho creato un nuovo progetto di grandezza 70x100 cm 72 dpi, metodo colore CMYK e sfondo bianco. Dopo ciò ho aggiunto delle linee con il righello, utili per muovermi meglio all'interno dell'area di lavoro.
Successivamente ho inserito l'immagine di sfondo ovvero delle stelle (immagine che ricorda molto l'ambientazione del film). In seguito ho inserito e scontornato con lo strumento "Penna" tutte le immagini e ho sistemato in alto i personaggi più importanti per poi arrivare in basso con quelli secondari e i loghi. A tutte le immagini sono stati cambiati i colori e le luci con le regolazioni "luminosità/contrasto" e "bilanciamento colore", questo passaggio è servito per renderle più omogenee tra loro. Poi ho deciso di dividere in due i colori, ovvero, la parte destra del manifesto illuminata con colori freddi, mentre la parte sinistra con colori caldi (i colori caldi li ho enfatizzati grazie all'immagine di un esplosione), ho fatto questo passaggio per dare più contrasto nel manifesto.
La luce che si riflette sui soggetti l'ho creata tracciando sopra essi i colori adeguati con il pennello per poi cambiare il metodo di fusione.
Dopo aver sistemato tutta la parte grafica ho slavato il progetto in formato .psd, per poterlo sempre aprire e modificare a mio piacimento, ma ho anche salvato il progetto in formato .pdf per poterlo trasferire su Adobe Illustrator. Qui ho inserito tutta la parte del testo, ovvero head-line, sub head-line, body copy e data di uscita al cinema. Il manifesto è stato salvato in formato .ai e .pdf stampa, per renderlo più leggero e veloce da inviare.

Manifesto finale

Nel mio caso questo lavoro presentava piccoli errori e dimenticanze perciò mi è stato chiesto di rifarlo ma con un altro film, Avatar.
Quindi dopo l'assegnazione del secondo lavoro ho scaricato da internet un manifesto originale e tutte le immagini di buona qualità che mi servivano, come personaggi principali del film, loghi o immagini utili per lo sfondo del poster. In più ho scaricato alcuni font e pennelli, scaricati dal sito brusheezy.
Dopo aver preso tutto il materiale necessario ho aperto Adobe Photoshop e ho creato un nuovo progetto di grandezza A3 72 dpi, metodo colore CMYK e sfondo bianco. Dopo ciò ho aggiunto delle linee con il righello, utili per muovermi meglio all'interno dell'area di lavoro.
Successivamente ho inserito un immagine di un celo stellato di colore tendente al blu, questa foto l'ho utilizzata per lo sfondo. Dopo ho inserito sotto delle immagini di montagna e ho utilizzato un pennello chiamato "smog" per dare un effetto nebbia. Dopo ciò ho scontornato con lo strumento "penna" delle isole volanti, tipiche del film, e le ho aggiunte sopra le montagne. Per dare loro un effetto migliore ho deciso di aggiungere alcune liane penzolanti.
In centro al manifesto ho aggiunto in grande i due personaggi principali con un pianeta sullo sfondo.
In fine ho inserito i loghi e i premi del film in basso e dei piccoli dettagli, come rocce fluttuanti, elicotteri ecc... .
Finita la parte grafica ho salvato il progetto in formato .psd, per poterlo sempre aprire e modificare a mio piacimento, ma ho anche salvato il progetto in formato .pdf per poterlo trasferire su Adobe Illustrator. Qui ho inserito tutta la parte del testo, ovvero head-line, sub head-line, body copy, nomi degli attori principali, premi e data di uscita al cinema. Il manifesto è stato salvato in formato .ai e .pdf stampa, per renderlo più leggero e veloce da inviare.

Manifesto finale



Conclusioni

Nel primo progetto avevo dimenticato di inserire in alto il nome degli attori principali, gli sponsor e i premi del film. Gli errori del primo manifesto mi hanno aiutato a rendere il secondo perfetto e senza errori. Questo lavoro mi ha insegnato a scontornare meglio i capelli e le piante, in più mi ha insegnato ad essere più veloce nel utilizzare gli strumenti di Photoshop.



Commenti

Post più popolari