Libro interattivo
Elaborazione di un libro interattivo
Introduzione
Lo scopo di questo lavoro è la elaborazione di un libro interattivo, partendo dalla base in pdf del libro "La caccia al tesoro" di Andrea Camilleri.
Libro interattivo
Un libro interattivo è un libro multimediale con interazioni.
Fase di realizzazione
Come prima cosa sono subito andato su dafont.it per scaricare un carattere adatto al libro, il font che ho scelto è Made Mirage.
Iniziato il lavoro ho aperto inDesign ed ho creato un nuovo progetto. Qui ho messo il formato A4 e i margini adeguati alle grandezze più 40 pagine senza mastro, per iniziare.
Dopo ciò ho creato la copertina utilizzando lo strumento box di ID. Finita la prima di coperta ho creato la seconda pagina come dal libro iniziale e la terza pagina vuota con solo il titolo del libro in centro.
Nelle seguenti pagine ho inserito l'indice e i risvolti del libro.
Per incollare molto velocemente tutto il testo del libro ho prima aperto un anteprima del libro originale e ho evidenziato tutto il testo utilizzando il comando "cmd+a", dopo ciò ho copiato ed incollato il testo su indesign partendo dall'ottava pagina, inserendo un box di testo dentro i margini e utilizzando il comando "alt+shift+click" sulla pagina successiva per incollare tutto il testo nelle pagine a mia disposizione. Il passaggio successivo è stato eliminare tutti i rimandi a capo e le righe vuote, in più ho dovuto cercare tutti gli inizi dei capitoli per farli iniziare da sinistra.
Successivamente ho creato l'indice a pagina 4 e i vari collegamenti ipertestuali con gli inizi dei capitoli.
Come ultimo passaggio ho inserito professionalmente un immagine, modificata su photoshop e con un collegamento ad un video su youtube, ad ogni fine capitolo.
In fine ho esportato in pdf interattivo, per poterlo inviare molto facilmente e per utilizzare tutti i collegamenti ipertestuali che avevo inserito; e in pdf stampa per poterlo convertire in un libro interattivo.
![]() |
Le prime pagine su InDesign |
![]() |
Alcune pagine del libro aperte su InDesign |
Conclusioni
Nella prima versione del libro avevo inserito le immagini con stili e colori diversi tra loro.
In più avevo dimenticato di eliminare i rimandi a capo e le righe bianche tra il testo.
Grazie a questo lavoro ho imparato ad utilizzare meglio il programma e a creare professionalmente un libro interattivo.
Commenti
Posta un commento