"Disposti a tutto” dal soggetto alla scrittura di una sceneggiatura

 Ideazione di un cortometraggio cinematografico partendo dal progetto "Disposti a tutto"

Brief del progetto

Il progetto "Disposti a tutto" è un compito datoci dai nostri professori con lo scopo di realizzare un cortometraggio seguendo le indicazioni date, ovvero pensare ad un'idea che fosse realizzabile all'interno della scuola e che incentivasse il tema principale del progetto, ovvero mostrare una o più persone disposte a tutto per qualcosa,  e svilupparla scrivendo soggetto, scaletta e sceneggiatura.

Divisione in gruppi

Inizialmente i professori hanno diviso la classe in gruppi di cinque o sei persone, ed io ho iniziato il lavoro con: 
Dopo la creazione del gruppo ci siamo incontrati in una stanza online sulla piattaforma "Meet". Qui abbiamo iniziato a esporre, uno alla volta, le nostre idee relative al progetto. Dopo ciò abbiamo votato quella che secondo noi era la più interessante e adatta. 
Successivamente ci siamo divisi i compiti, ovvero: due, tre persone che dettavano, una persona che dirigeva l'andamento del gruppo e chi aveva la responsabilità di scrivere.

Soggetto

Dopo la stesura dell'idea io e il mio gruppo abbiamo iniziato a scrivere il soggetto. Il soggetto nel linguaggio cinematografico è una versione riassuntiva della trama, deve contenere un inizio e una fine ed è la prima fase della creazione di un cortometraggio o film. Il soggetto deve essere scritto con il presente indicativo e deve contenere i personaggi, le località e gli eventi principali, inoltre deve essere scritto in circa cinque o dieci righe. Lo scopo di un soggetto è quello di aiutare nello sviluppo della scaletta e sceneggiatura, inoltre è il modo migliore per mostrare ad una persona le proprie idee di un film o cortometraggio.
Dopo esserci messi a lavoro Diletta Roncaia ha scritto ciò che il resto del gruppo, compreso io, gli dettava, seguendo l'idea che Davide Kuka aveva proposto.
 

Infine abbiamo votato con il resto della classe il soggetto migliore. Il più votato è stato quello del gruppo 2 perché aveva una trama più coinvolgente e simpatica rispetto alle altre.
Personalmente ero d'accordo di votare il soggetto del gruppo 2, come il resto della classe.

Scaletta

Dopo la scelta del soggetto i professori hanno dato le indicazioni per la stesura della scaletta, ovvero pensare alle varie scene da rappresentare a punti, seguendo ciò che veniva detto nel soggetto.
La scaletta è l'indice del film, qui vengono raccolti gli eventi e le scene in ordine cronologico, viene scritta in modo schematico e vengono sintetizzate tutte le scene che comporranno il film.
La scaletta è divisa in numeri progressivi e solitamente non supera una pagina. Lo scopo è quello di far capire immediatamente ogni punto della narrazione. Inoltre è molto utile per la fase delle riprese e per la scrittura della sceneggiatura perché aiuta chi la scrive ad andare in ordine cronologico.
Mantenendo gli stessi gruppi del soggetto abbiamo iniziato a scrivere la scaletta.
Io ho aiutato il mio gruppo scrivendo, alternandomi con le altre persone del mio gruppo, e dando le idee per le varie scene da inserire.


Inizialmente la nostra scaletta era poco schematica e fin troppo dettagliata. Riguardandola ora avrei messo più scene e l'avrei resa più schematica ed immediata, in modo da aiutarci meglio nella scrittura della sceneggiatura.
Infine abbiamo scelto con il resto della classe la scaletta migliore. La più votata è stata quella del gruppo 2 perché la loro era la più chiara e strutturata meglio. Personalmente sono d'accordo con la scelta della classe.

Sceneggiatura

Dopo la scelta della scaletta i professori hanno dato le indicazioni per la stesura della sceneggiatura.
Inizialmente ci hanno mostrato alcuni esempi di sceneggiatura presi su internet, e ci hanno detto come va formattata e quali caratteristiche deve avere, ovvero: 
  • Font: Courier
  • Corpo: 12
  • Interlinea: 1
  • Margini: 2,5 per tutti i lati
  • Intestazione: maiuscolo, sottolineato, grassetto, giustificato
  • Didascalia: minuscolo, giustificato
  • Personaggio: maiuscolo. distanziato 5,5 cm a sinistra e 11,5 cm a destra
  • Dialogo: minuscolo, allineato a sinistra distanziato di 3 cm a sinistra e 11,5 a destra
  • Parentetico: minuscolo allineato a sinistra, distanziato a sinistra di 4,5 cm e a destra di 8 cm.
La sceneggiatura è una delle fasi più importanti della parte letteraria, inoltre è un fascicolo in cui la storia del film è organizzata in scene.
Nella sceneggiatura sono sviluppate tutte le scene del film o cortometraggio, sono presenti tutti i dialoghi degli attori e le indicazioni per preparare il set.
Una buona sceneggiatura deve avere tutte le scene introdotte da un numero di riferimento, deve avere tutte le indicazioni fisiche come: interno e esterno o giorno e notte. Questo serve per fa capire la location e il tipo di luce.
Nella sceneggiatura va anche indicata la posizione degli oggetti, dei personaggi e l'abbigliamento e l'atteggiamento.
La sceneggiatura ha lo scopo di aver per iscritto ogni parte del audiovisivo e di aiutare gli addetti alle riprese.
Io ho aiutato il mio gruppo a dare le idee per lo sviluppo delle scene, e a dire a chi scriveva cosa scrivere. Ho anche aggiunto alla sceneggiatura dei dettagli nei dialoghi o negli atteggiamenti dei personaggi, in modo da non renderla banale come le sceneggiature degli altri gruppi.
Inoltre ho contribuito nella formattazione del testo.


Inizialmente avevamo dimenticato i numeri riferiti alle scene o altri piccoli dettagli, ma sinceramente sono molto soddisfatto del risultato finale. Il duro lavoro ripaga, infatti la sceneggiatura migliore e scelta dalla classe è stata proprio la nostra.

Conclusione

Inizialmente per me è stato molto complicato trovare un'idea non fragile che poteva andare bene con il progetto ma in questo sono stato aiutato molto dai miei compagni di gruppo. 
Questo lavoro mi ha fatto mettere in pratica ciò che avevo studiato in modo teorico e mi ha fatto capire meglio come avviene la produzione di un cortometraggio, perché ho dovuto ragionarci molto per svilupparlo al meglio.
Per la creazione di soggetto, scaletta e sceneggiatura ho sempre puntato a qualcosa di originale e creativo, qualcosa che non fosse banale, rimanendo sempre in tema con il progetto e le indicazioni date dal prof. Inoltre io e il mio gruppo abbiamo sempre cercato di migliorarci seguendo ciò che ci veniva detto durante le revisioni con i professori, per esempio: nel soggetto non c'era alcun tipo di problema infatti ci è stato detto dal prof che andava bene, ma la scaletta inizialmente era poco schematica e fin troppo dettagliata, infatti il prof ci aveva consigliato di fare più punti e di renderla più semplice.
La sceneggiatura invece aveva qualche piccolo problema come: la mancanza del titolo, la sbagliata formattazione del testo e la mancanza dei numeri di riferimento. Dopo le correzioni date dal prof io e il mio gruppo abbiamo sistemato tutto.
Grazie a questo progetto ho imparato a strutturare una scaletta, dato che prima non ne ero capace. Ho anche imparato a scrivere una sceneggiatura. Inizialmente non ne ero capace e mi sembrava una cosa molto complicata ma grazie ai consigli dei prof e all'aiuto dei miei compagni ora mi è tutto chiaro.

Commenti

Post più popolari