“Disposti a tutto” Storyboard
Cos'è uno storyboard?
Lo storyboard è una rappresentazione attraverso una serie disegni della storia da raccontare; illustra in modo semplice, efficace e schematico le inquadrature che verranno realizzate in fase di ripresa.
I disegni sono associati da indicazioni utili per le riprese, ovvero: la durata dell'inquadratura, la scala dei piani, movimenti di macchina, suoni, voci o eventuali rumori. Inoltre può riportare parti della sceneggiatura, come la descrizione dell'ambiente e dei personaggi e indicazioni sulle luci del set.
Questo è utile per avere una visione dettagliata nella fase di ripresa e per portare alla luce eventuali errori scritti nella sceneggiatura.
Lo storyboard è composto da tavole, generalmente ognuna contenete sei vignette, dove all'interno verranno disegnate le inquadrature chiave che comporranno la storia. Sotto ai riquadri vengono inserite le indicazioni per la preparazione del set.
In particolare il mio gruppo ha realizzato lo storyboard in videochiamata online. Qui Luca Marsiletti ha condiviso lo schermo del suo computer mentre modificava il template datoci dal prof, seguendo le indicazioni dettate dal resto del gruppo.
Io ho contribuito dando particolari idee sui movimenti di macchina, campi/piani da utilizzare e rumori di sottofondo. Ovviamente in questo sono stato aiutato dal resto del gruppo di lavoro.
Infine Pietro Bianchi ha stampato le tavole ed ha realizzato i disegni.
Lo storyboard del mio gruppo
Finito lo storyboard abbiamo consegnato le tavole al prof.
Conclusioni
Lo storyboard finale, a mio parere, è molto chiaro e simile ad uno professionale. Io e il mio gruppo abbiamo cercato di rappresentare le inquadrature più efficaci, capaci di rappresentare al meglio la storia del cortometraggio. Probabilmente lo storyboard sarebbe stato migliore con l'utilizzo di campi lunghi o totali, per dare più pause narrative; per esempio avrei preferito utilizzare campi lunghi per mostrare il luogo dello svolgimento della storia, in questo caso la scuola. Purtroppo questo non era possibile da realizzare, dato che non abbiamo le attrezzature adeguate per fare riprese di questo tipo, magari un alternativa alla ripresa dall'alto della scuola poteva essere un'inquadratura che riprendesse l'entrata a scuola.
Inoltre l'unico difetto del nostro storyboard sono i disegni non molto chiari, infatti ci impegneremo per sistemarli.
Lo storyboard selezionato dalla classe è stato il nostro, perché era quello più completo e meglio strutturato. Personalmente sono d'accordo con la scelta dei miei compagni e dei professori, perché a mio parere gli altri storyboard non erano adatti per il proseguimento del progetto.
Commenti
Posta un commento