Work with Photoshop/3 - Restaurare vecchie stampe fotografiche
Spesso in casa abbiamo vecchie stampe fotografiche che ritraggono nonni o genitori e altrettanto spesso queste stampe sono molto rovinate. Il compito di questo esercizio è quello di usare tutti gli strumenti di correzione in Photoshop per eliminare i graffi, le piegature e i difetti che possono avere le stampe scansionate. Un ulteriore passaggio di restauro è quello di colorare le immagini in bianco/nero (però è sempre meglio avere una versione in bianco/nero che rispetti i colori dell’originale).
Per svolgere questo lavoro ho dovuto cercare trai cassetti della casa dei miei nonni e zii delle fotografie vecchie scattate in bianco e nero. Dopo aver trovato la fotografia arei dovuto scansionarla con la mia stampante per trasferire la fotografia in "JPG" sul mio computer. Purtroppo non ho trovato nessuna fotografia che mi sembrasse adatta per questo lavoro, quindi ho deciso di utilizzare una fotografia già scansionata dai professori.
Dopo ciò ho aperto Photoshop e trasferito l'immagine già scansionata in JPG.
Ho duplicato il livello e creato una maschera, ho invertito la maschera (tasto rapido "cmd i") e applicato una tinta unita sul livello. Poi ho preso il pennello bianco e ho colorato l'area desiderata. Ho volto questo procedimento ogni volta che decidevo di utilizzare un colore diverso.
Il risultato finale è abbastanza realistico a eccezione dello sfondo.
Grazie a questo lavoro potrò rendere a colori altre fotografie dei miei nonni.
Rendere a colori delle fotografie è un lavoro interessante e coinvolgente utile per migliorarsi con photoshop.
Per svolgere questo lavoro ho dovuto cercare trai cassetti della casa dei miei nonni e zii delle fotografie vecchie scattate in bianco e nero. Dopo aver trovato la fotografia arei dovuto scansionarla con la mia stampante per trasferire la fotografia in "JPG" sul mio computer. Purtroppo non ho trovato nessuna fotografia che mi sembrasse adatta per questo lavoro, quindi ho deciso di utilizzare una fotografia già scansionata dai professori.
Dopo ciò ho aperto Photoshop e trasferito l'immagine già scansionata in JPG.
Ho duplicato il livello e creato una maschera, ho invertito la maschera (tasto rapido "cmd i") e applicato una tinta unita sul livello. Poi ho preso il pennello bianco e ho colorato l'area desiderata. Ho volto questo procedimento ogni volta che decidevo di utilizzare un colore diverso.
Il risultato finale è abbastanza realistico a eccezione dello sfondo.
Grazie a questo lavoro potrò rendere a colori altre fotografie dei miei nonni.
Rendere a colori delle fotografie è un lavoro interessante e coinvolgente utile per migliorarsi con photoshop.
Fotografia scansionata dai professori
Fotografia restaurata
Commenti
Posta un commento